Porti da un n.41 ad un n.43 e fatichi a trovare una scarpa con il tacco? 


Ecco come puoi vivere una vita da sogno, avendo SEMPRE ai piedi una scarpa perfetta senza MAI più fregature!

copertina_libro

Cara Amica,

se porti un 41/42/43 ti sarà capitato spessissimo entrando in un negozio alla ricerca di una scarpa elegante di sentirti dire: “Mi spiace non ho il suo numero".

Quante volte te ne sei uscita delusa?

Purtroppo il mercato italiano guarda poco a te che porti un numero superiore al 41 e anche quando compri on line non si trova molto.

Ti capita di trovare pochi modelli per il numero 41 e nulla per i successivi 42,43, vero?

Quindi che fai? Ti accontenti o rinunci del tutto? 

Io dico di NO! 

Devi sapere che se il settore calzaturiero non ti ha considerato, io l’ho fatto.

Ci fidiamo troppo spesso delle grandi catene, ma devi sapere che non sempre la loro ricerca va oltre al creare un buon prodotto.

Forse è giunto il momento di presentarci: 

Ciao sono Marco.

Sono un giovane imprenditore con il pallino per l’informatica, la ricerca e da qualche anno per le scarpe.

Da un’iniziale curiosità ho sviluppato un’idea e dato anima ad una nuova realtà.

Per questo motivo all’inizio del mio lavoro, sono stato di persona a verificare dove nasce una scarpa, di quali materiali è composta e come viene realizzata.

Nella mia caccia alla calzatura giusta per un piede importante, ho cercato di comprendere dove fosse il vero problema alla base della scarsa produzione di questi numeri, e ho ottenuto le risposte che cercavo da tempo.

Così dopo lunghe indagini e numerose valutazioni ho trovato la soluzione ideale per il tuo piede.

Te lo racconto nel mio libro: "Perché le scarpe non sono tutte uguali!" punto per punto, senza segreti.


Questo libro è una vera guida all'acquisto che potrai sfruttare fin da subito!

All'interno troverai:

  • Storia e progettazione della scarpa

  • I principali modelli di scarpa femminile

  • I problemi causati da scarpe sbagliate

  • L’evoluzione delle persone nel tempo

  • Le caratteristiche della scarpa perfetta per te

  • La manutenzione della scarpa

e molto altro!

Una vera e propria guida in 100 pagine da portare in borsetta!

Se non sei soddisfatta di quello che trovi rimanendo ogni giorno sempre più delusa, mentre le tue amiche comprano quello che vogliono, sei nel posto giusto nel momento giusto.

Non sono qui a dirti ciò che sai già, ovviamente, ma perché voglio farti un regalo!

Anche se non ci conosciamo ancora ti chiedo di fidarti di me.

Prendi questo regalo che ho pensato per tutte le Donne che, stanche come te di questo settore poco attento alle sue clienti, non desiderano altro che trovare finalmente la scapa giusta!

Di chi parlo?

Di te che desideri solo poterti ammirare allo specchio! e vorresti poter rispondere a chi ti ha detto: "Mi dispiace hai un piede troppo grande!",

“Hei! guardami! ho trovato la mia scarpa!”.

No cara amica, lo so, non ti sto dando una bacchetta magica.

Però ti sto dando la possibilità di divenire la versione migliore di te, così come di avere il successo che meriti.

Devi soltanto cliccare qui sotto, e riceverai gratuitamente la tua copia di “Perché le scarpe non sono tutte uguali” in versione cartacea.

Devi sapere che ho scritto questa Guida perché so bene che il 43, nella scarpa elegante non c’è.

Poi perché, lo sai tu e lo so io, troppo spesso devi “ripiegare” con grande amarezza su scarpe che non vorresti acquistare, e so come ti senti.

Ti imbatti in qualche modello carino, o in una scarpa che alla fine ti convinci vada bene.

Non trovi la décolleté 43 per quell’occasione speciale e per il tuo matrimonio la farai fare su misura, per il resto sneekers tutta la vita.

Sarò franco, e perdonami se te lo dico: in pratica stai (auto)sabotando le occasioni della tua vita, con la scarpa sbagliata.

In pratica stai decidendo deliberatamente di NON trovare una soluzione!

Per questo ho ho deciso di aiutarti. Scrivendo questo libro, per te.

E a proposito di scarpa sbagliata, la conosci “The wrong shoe theory”?

Parafrasando ciò che la styling Allison Bornstein spiega ai suoi 206,7 mila followers, “scegliendo la scarpa sbagliata, si può trasformare un look monotono in qualcosa di molto più interessante ed unico”.

Perché te lo dico? Perché certamente in questo ha ragione: abbinamenti inusuali, il cui fine ultimo è quello di produrre un grande Wow, sono di grande effetto.

Mi domando però se è sempre vero che ci basta un wow per sentirci bene?

Forse qualcuno semplicemente vuole farti credere che se non trovi la tua scarpa da sera, non è poi così grave e te la puoi cavare comunque con qualcosa che sdrammatizzi il look, no?

E allora, quante sono le probabilità di trovare una scarpa giusta, se non conosci gli errori da evitare?

Non vorrai perderti l’occasione di trovare finalmente la scarpa perfetta? O di avere finalmente l’outfit che tanto desideri?

Adesso hai la possibilità di iniziare a scovare tutte le trappole (soprattutto quelle nascoste bene sotto la sabbia) in agguato quando fai shopping.

Se sei la donna che credo tu sia, sono sicuro che non perderai l’opportunità di cominciare a sfruttare tutti i consigli che trovi nel mio libro e vivere certamente un futuro più sereno.

Non perdere altro tempo: compila il form qui sotto e lascia i dati per ricevere ADESSO e GRATUITAMENTE questa Guida per Te. 

In bocca al lupo! E raccontami se ti è piaciuto!

 

Marco Rivoltella